X
continua a leggere
GENERATIVITÀMauro MagattiA partire dalla metà del XX secolo, l’homo consumens ha monopolizzato l’immaginario della libertà. La centralità del consumo è andata di pari passo con la svalutazione del lavoro, sempre più instabile, mal pagato e frammentato e perciò sempre meno in grado di farsi parte costitutiva dell’identità personale.
COMPLESSITÀ
Ugo Morelli
Abituati come siamo a uno sguardo a distanza con la realtà, tendiamo a non accorgerci di essere osservatori coinvolti e parte di quel che osserviamo. Perseveriamo in un approccio lineare, quando sarebbe necessario e disponibile un’epistemologia della complessità...
SUSSIDIARIETÀGiorgio Vittadini
La raccomandazione del principio di sussidiarietà è semplice: il primo che deve agire ed essere ascoltato è quello più vicino al problema, e tutti gli altri attori devono intervenire solo dopo per aiutare (in ‘sussidio’) chi è più prossimo alla situazione da gestire. Alla base del processo di sviluppo del territorio, la partecipazione dal basso.
SOSTENIBILITÀEnrico Giovannini1. La sostenibilità è prima di tutto una questione di giustizia, di giustizia tra le generazioni. Infatti, lo sviluppo sostenibile, nella ormai famosa definizione data dalla Commissione Brundtland nel 1987, è quello sviluppo che consente alla generazione attuale di soddisfare i propri bisogni...
LAVOROMarco BentivogliIl lavoro è il crocevia delle tre grandi trasformazioni in atto nella nostra società e nel nostro sistema produttivo: digitale, climatico-ambientale e demografica. La tecnologia, pur ponendo quesiti anche di natura etica, può e deve essere considerata una formidabile alleata nell’umanizzazione del lavoro.
INNOVAZIONE
Paolo VenturiL’innovazione è il meccanismo generativo di processi attraverso i quali nuove idee, prodotti, servizi o tecnologie vengono sviluppati e introdotti sul mercato o nella società. Un insieme di evoluzioni che parte e si conclude nell’umano, dovendo rispondere a un’esigenza oggi ineludibile: quella della sostenibilità.
INVESTIMENTO
Leonardo BecchettiL’investimento è la categoria forse più importante dell’agire economico nell’attuale paradigma e non solo. Per definizione investire vuol dire realizzare oggi un’azione che comporta costi monetari e di tempo ed utilizzo di risorse materiali ed immateriali al fine di ottenere domani un risultato superiore a quanto impiegato
Costituzionalismo «Italian style»
La Costituzione italiana del 1948 appartiene alla famiglia del costituzionalismo contemporaneo, diffusosi a partire dalla fine della seconda guerra mondiale su tutto il continente europeo (e oltre).
CONTRIBUZIONE
Roberto RossiniLa parola contribuzione si riferisce di solito al tributo, ossia al denaro da versare all'ente pubblico per conseguire gli obiettivi collettivi. Nella Costituzione della Repubblica la parola è richiamata nell'espressione di capacità contributiva: ognuno è tenuto a concorrere alle spese pubbliche in ragione della propria capacità contributiva.
BENESSERE
Carla CollicelliIl benessere delle persone e delle comunità è da sempre al centro dei valori guida dell’umanità, quale presupposto per la dignità, la libertà, la qualità della vita e la felicità. Ed al raggiungimento del benessere, individuale e collettivo, sono stati dedicati nel tempo molti sforzi e slanci di impegno...
GIUSTIZIA
Marta CartabiaCos’è la giustizia? Non c’è domanda più ricorrente nel pensiero filosofico e giuridico, ma anche e soprattutto nella vita di ogni persona e di ogni popolo. Presente sin dagli albori della nostra civiltà la questione della giustizia accompagna la storia dell’umanità ...
EUROPALuca JahierL’Europa non è un’appendice geografica, né un incidente della storia: nasce come straordinario progetto politico, sulle ceneri di due guerre mondiali, volto a riconciliare, a fare la pace e condividere valori, risorse e istituzioni per il progresso comune.
BENI COMUNILuigino Bruni
I beni comuni – commons in inglese – sono quei beni che vengono utilizzati e goduti da una collettività di persone. Oggi i commons stanno progressivamente diventando sempre più scarsi e decisivi, soprattutto i beni comuni globali, ma con la loro rilevanza civile e politica non cresce il loro spazio nella scienza economica, e di conseguenza nelle politiche economiche...
COMUNITÀ ENERGETICHE RINNOVABILI
ABITAREElena Granata
Le case non sono solo edifici, ma rifugi di vita, memorie e relazioni.
APPROFONDIRE
NUOVE FORME DELL'ABITARE
HOUSING E MOBILITÀ
nella transizione ecologica
COMUNICAZIONE
Chiara GiaccardiComunicazione è una delle tante parole abusate e svuotate: nella ‘società della comunicazione’, essa è ovunque e alla fine da nessuna parte, e ormai copre forme che ben poco hanno a che vedere con il significato più profondo di questa parola.
COMUNITÀ
EDUCANTE
SPORT
INCLUSIVO
LIBERARE I PRIGIONI
Giorgio Vittadini
Le statue dei Prigioni di Michelangelo esposte alla Galleria dell’accademia di Firenze mostrano una “analogia simbolica fra la figura che tenta di fuoriuscire dal marmo e lo spirito che cerca di liberarsi dalla carne per anelare a Dio”. Educare è come liberare i Prigioni, liberare le energie dei giovani ancora bloccate insegnando loro a valutare le proprie esperienze: la scuola è ancora il luogo giusto?
GENERAZIONI
Alessandro Rosina“Generazione” è un concetto che lega: lega tra di loro le persone che vi appartengono e le lega al proprio tempo, inserendo passato, presente e futuro in una rete di relazioni. Nessuna società più migliorare senza un riconoscimento reciproco di valore...
INVESTIMENTO
Leonardo BecchettiL’investimento è la categoria forse più importante dell’agire economico nell’attuale paradigma e non solo. Per definizione investire vuol dire realizzare oggi un’azione che comporta costi monetari e di tempo ed utilizzo di risorse materiali ed immateriali al fine di ottenere domani un risultato superiore a quanto impiegato
BENI COMUNI
Luigino BruniI beni comuni – commons in inglese – sono quei beni che vengono utilizzati e goduti da una collettività di persone. Oggi i commons stanno progressivamente diventando sempre più scarsi e decisivi, soprattutto i beni comuni globali, ma con la loro rilevanza civile e politica non cresce il loro spazio nella scienza economica, e di conseguenza nelle politiche economiche...
CASAElena GranataPiccolo – nostro – mondo in miniatura, la casa nelle società moderne, e così quella italiana, è oggi al centro di un paradosso: troppe case senza abitanti, troppi abitanti senza casa. La questione abitativa è essenzialmente questione politica: la scarsità di case non è un problema di quantità ma di equità e di pari opportunità nell’accesso alle risorse, alle possibilità di vita.
NUOVE FORME
dell’ABITAREJhonny Dotti - Ivan Vitali
COMUNITÀENERGETICHERINNOVABILIBeppe Lanzi
Produrre, consumare e condividere energia rinnovabile.
HOUSINGe MOBILITÀEdoardo Zanchini
Rispondere ai bisogni sociali